W sierpniu nad jeziorem Iseo w malowniczej Pisogne odbędzie się wernisaż wystawy międzynarodowego kolektywu artystycznego. A oto fragment tekstu towarzyszącego wystawie autorstwa Paoli Alborghetti:
“A prima vista” in realtà potrebbe essere il titolo della nostra prima mostra in questo luogo, perchè è la sua abbagliante unicità, la bellezza trasparente che unisce paesaggio, anima e arte a farci riunire qui. Il moto dell’anima, il groviglio delle relazioni e dei sentimenti, il pensiero e la riflessione, la ricerca e lo studio approfondito, il “noi”: tutto questo è quello che portiamo e offriamo alla vista. Nell’unicità pura e trasparente dell’arte. Il paesaggio, che è quello che viviamo ogni giorno, è noi, dentro di noi. Siamo metafora della trasparenza e del riflesso, proiettati nell’opera. L’introspezione, il fluttuare libero del pensiero e delle sensazioni, la naturale immersione nel paesaggio, tutto questo che è onestà della vista e dell’anima si traduce nell’elemento sottile della luce.”
Galeria Mirad’Or Lungolago Tempini n. 4 Pisogne ( BS) Italia
W czerwcu w Buonconvento odbyła się kolejna edycja rezydencji artystycznej w Toskanii. Wydarzenie rozpoczęło się nietypowo, bo od wystawy zbiorowej, w której brało udział aż jedenastu polskich artystów. Materiały prasowe dostępne pod linkiem.
La residenza artistica è un’idea degli artisti Andrzej Borowski e Rafal Knop per osservare, scambiare esperienze e approfondire conoscenze. Alla base ci sono incontri creativi organizzati ciclicamente. Gli artisti compiono un viaggio per creare un’arte di valore in relazione alla tradizione e alla natura, valori eterni e immutabili, fondandola su una sorta di “sentimento storico” che richiede la memoria del passato, la consapevolezza della propria generazione, un corpo di conoscenze e sensibilità e l’apertura alla diversità.
Una residenza artistica è fatta di discussioni e di lavoro insieme, di integrazione e collaborazione e della gioia che deriva dal fatto stesso di creare.
Palazzo Comunale Via Soccini, 36, 53022 Buonconvento SI, Italia; Prowincja Siena
Mostra dell’artista polacco Andrzej Borowski – pittore, viaggiatore e filosofo. Ha sviluppato la sua arte con l’idea di permettere allo spettatore di vivere un’esperienza metafisica. L’artista lavora con lo spazio, che per lui è la categoria di base per descrivere il mondo.
l’artista è stato ospite di Casa Antica e ha selezionato le opere per una mostra che si terrà in aprile presso la Premana.
L’evento è accompagnato dalla promozione di una pubblicazione completa contenente più di cento riproduzioni di opere dell’artista e testi letterari tradotti da Linda del Sarto, poetessa e traduttrice d’eccezione.
> materiali per la stampa a questo link <
Il sito della chiesa di Sant’Antonio a Breno è il palcoscenico perfetto per la presentazione delle ultime opere dell’artista Andrzej Borowski. Qui lo spazio della storia diventa lo spazio di un’opera d’arte e le tracce cancellate di un passato lontano creano un’atmosfera che alimenta l’immaginazione. Le figure eccentriche degli affreschi di Romanino rivivono nei paesaggi deserti di Borowski, in un miraggio tra memoria e fantasia. Si incontrano interi cicli di mondi vasti, costruiti con il colore e la luce: sono dipinti festosi, anche se mantenuti nel rigore compositivo, accompagnati da un flash che rimane nel subconscio.
L’installazione di quarantaotto opere quadrate, il cui protagonista principale è il segno e il colore, come un percorso pieno di enigmi condurrà lo spettatore dentro una dimensione trascendentale, invitandolo a esplorarne l’essenza: il rosa indiano della città di Jaipur, il rosso dell’abito della Madonna della Misericordia del dipinto di Piero della Francesca. Impressioni congelate, reminiscenze del passato. Memoria di prototipi, rete di associazioni, ricchezza di riferimenti. Indizi lontani, segni indistinti – Barlumi – una convinzione mistica dell’esistenza di un “secondo mondo”, il cui senso ci è dato dall’arte.
> Ulteriori informazioni sulla artista <
Organizujemy eventy, wydarzenia artystyczne, wystawy o różnorodnej formule i nie boimy się eksperymentować. Twórcom, którzy nam zaufali – dziękujemy. Liczymy na Wasz udział w kolejnych artystycznych przygodach. Ciekawych – zapraszamy do zapoznania się z materiałami z wydarzeń, które już za nami.
Wydarzenia artystyczne w roku 2022
Wydarzenia artystyczne w roku 2021